Le biciclette elettriche sono un veicolo veloce, silenzioso, ecologico e salutare. Sono sempre più leggere, ma perché una bici elettrica pesa così tanto?
La risposta è molto semplice: una bici elettrica ha bisogno di due componenti essenziali per il suo funzionamento: il motore (circa 3 kg) e la batteria (circa 3,5 kg), che è proprio ciò che pesa di più ed è anche ciò che fa la differenza rispetto a una bici tradizionale.
Dal punto di vista della ricerca e dello sviluppo, bisogna chiedersi se valga la pena di realizzare una bicicletta più leggera (e molto più costosa) se non è possibile ridurre il peso del motore o della batteria.
Il peso di una bici elettrica si fa sentire soprattutto in salita, ma per questo abbiamo un motore e diverse modalità di assistenza che facilitano notevolmente la salita.
Insomma, il peso potrebbe essere uno svantaggio solo se devi portare la bici su per una rampa di scale o metterla in un bagagliaio. In questi casi, però, potresti optare per una bici elettrica pieghevole, che è molto più leggera di quanto pensi.
Una bici elettrica ti permetterà di coprire distanze più lunghe, indipendentemente dalla tua età, dalle tue condizioni fisiche o dalla tua esperienza in bicicletta. Il motore ti aiuterà in quei momenti difficili da raggiungere e sarai tu a scegliere il livello di assistenza di cui hai bisogno in ogni caso.
Ma non smettere di pedalare, questa non è una moto! 😊 😊 è una bicicletta!
Il peso del motore (circa 3 kg) e della batteria (circa 3,5 kg) è quello che pesa di più.
Insomma, il peso potrebbe essere uno svantaggio solo se devi portare la bici su per una rampa di scale o metterla in un bagagliaio. In questi casi, però, potresti optare per una bici elettrica pieghevole, che è molto più leggera di quanto pensi.